l'Appennino Umbro in mountainbike
Il GUALDO TADINO TRANS BIKE, creato dal GS AVIS Gualdo Tadino e Skiclub Valsorda, è un tracciato ad anello per mountain bike che percorre le due catene di montagne e colline che delimitano a ovest e ad est la valle dove giace Gualdo Tadino e dove passava, ed è tuttora in parte percorribile, l’antica via Flaminia romana. Il filo rosso del GTTB è di collegare in bici, utilizzando mulattiere o strade secondarie a minimo traffico, la maggior parte dei comuni e frazioni della fascia appenninica tra Sigillo, Gualdo Tadino, Nocera Umbra, Assisi, Casacastalda, Pieve di Compresseto, San Pellegrino, Fossato di Vico. Perciò, oltre che ciclistico e paesaggistico, il GTTB ha anche interesse culturale, per chi si vuole fermare a visitare i luoghi più interessanti.
Il percorso è segnalato con tabelle o frecce triangolari rosse ma, dato che la mamma dei vandali e dei cretini è sempre incinta, è vivamente consigliato caricare la traccia sul proprio strumento gps e seguirla. Il percorso classico GTTB è lungo circa 200 km con un dislivello complessivo di 6.000 m. e pendenza media del 6%.
C’è anche la possibilità di ridurre la percorrenza perdendo Assisi e andando da Nocera direttamente a Casacastalda, con apposita traccia (2 var).
Un’altra possibilità, assai interessante, è quella di percorrere le prime due tappe da Gualdo Tadino a Nocera Umbra e da Nocera ad Assisi e ritornare a Gualdo con il treno (tutti i treni regionali ospitano le biciclette nell’ultimo vagone), percorrenza 78 km e 2800 metri di dislivello.
Infine, essendo un percorso a otto, un’eventuale ritirata e ritorno al punto di partenza non è problematica.
Le strutture ricettive sono consultabili su apposito file strutture ricettive o consultando il sito regionale esplora i comuni dell'alta umbria.
La segmentazione è tarata su una percorrenza piuttosto moderata, ma i giorni si possono ridurre a piacere poichè il territorio è sufficientemente fornito di strutture ricettive per poter organizzare, consultando l'elenco delle strutture e con un giro di telefonate, le soste a proprio gusto, così come il punto di partenza, essendo il percorso ad anello.
Ad esempio, per i più allenati, le tappe potrebbero ridursi a tre:
- da Gualdo a Collepino, 55 km disl. 1800
- da Collepino a Osteria del Gatto, 70 km disl. 2100
- da Osteria del Gatto a Gualdo, 65 km disl. 2100
Per assistenza meccanica, ricambi, accessori, vestiario, consulenza tecnica a Gualdo Tadino ci sono due realtà molto ben attrezzate:
MC2BIKE via delle Cartiere 33 tel. 0759140510 www.mc2bike.it
BEST BIKE via XXIV Maggio 49 tel. 075910108 https://best-bike.it/
Per noleggio bici rivolgersi a Centro Noleggi Martinelli via della Stazione https://www.autonoleggioservice.it/
La cartografia consigliata è questa:
carta n. 9 Tabacco “monte giuoco del pallone monte penna”
carta n. 2465 Kompass “Cagli, Fabriano, San Severino Marche”
carta n. 12 Monti editore “Gruppo del monte Cucco”
carta n. 2464 Kompass “Perugia, Assisi, Città di Castello, Gubbio”
Per informazioni turistico/culturali sul territorio consultare il sito https://turismo.tadino.it/ o il sito regionale esplora i comuni dell'alta umbria.